L’Acquario di Genova è stato costruito in occasione di Expo '92, celebrazione del quinto centenario
della scoperta del Nuovo Mondo da parte di Cristoforo Colombo, con l’intenzione di ristrutturare e
valorizzare un’area, piena di storia e tradizioni, situata nel cuore del centro storico di Genova: il Porto
Antico.
Il progetto dell’area e dell’Acquario è dell’architetto genovese Renzo Piano, che ha voluto realizzare
un’opera che diventasse parte integrante della città, abbattendo i muri di delimitazione che per anni hanno
tenuto i genovesi lontani dai moli.
L’architettura interna dell’Acquario è opera, invece, dell’architetto statunitense Peter Chermayeff che,
negli anni ’70, ha cambiato radicalmente il concetto di “acquario”. Chermayeff ha progettato un percorso
espositivo che coinvolge il visitatore come se fosse realmente sott'acqua.
Dopo l'apertura parziale dell’aprile '92, per le Celebrazioni Colombiane, l’Acquario di Genova viene
definitivamente inaugurato il 15 ottobre '93.
Dall’estate del ‘98, l’Acquario di Genova si è ulteriormente arricchito con il rinnovamento di tutto il
percorso e l’arrivo della Grande Nave Blu, una vera nave con 2.500 metri quadrati di esposizione. Il tema
dominante, la biodiversità, è sviluppato attraverso la riproduzione di ambienti e l’esposizione di animali
tipici del Madagascar scelto come paese simbolo per la ricchezza delle specie che in esso vivono.
Con 1.300.000 visitatori annui, l'Acquario di Genova si colloca tra le principali mete turistico-culturali in
Italia dopo Musei Vaticani, Scavi di Pompei, Palazzo Ducale a Venezia, Complesso Monumentale di Santa
Croce e Galleria degli Uffizi (fonte: Dossier Musei 2006 del Touring Club Italiano).
La filosofia di continuo rinnovamento che da sempre contraddistingue l’Acquario di Genova, ha portato la
struttura ad arricchirsi di anno in anno di nuove vasche e nuovi ospiti. Di seguito ripercorriamo i principali
passaggi, partendo dai più recenti.
Anno 2007
A ottobre, si inaugura la nuova vasca amazzonica dei piranha, che accoglie circa 300 esemplari giovani di
Pygocentrus nattereri, alcuni pesci pulitori e piante acquatiche di diverse specie.
Il 30 giugno nasce Asso, il cucciolo maschio della foca Christianne; il 14 luglio nasce un altro cucciolo
maschio, Freccia, da mamma Tethy.
A maggio, si inaugurano i “Fiumi dell’Amazzonia”, la nuova area espositiva che riproduce un tratto dei
fiumi del bacino amazzonico e ospita piante acquatiche e terrestri, diverse specie di pesci tropicali e, star
della vasca, i caimani nani di Cuvier.
Anno 2006
A luglio, si inaugura la nuova area espositiva dei pinguini che ricostruisce l’ambiente subantartico dove
vivono le due specie di pinguino papua e pinguino di Magellano.
Nel mese di giugno, vengono accolti nella vasca dei delfini, mamma Linda e il suo cucciolo Mateo, una
coppia di tursiopi provenienti dal Belgio, che si uniscono a Beta, femmina di tursiope già ospite della
struttura.
A dicembre l’Acquario di Genova ottiene la certificazione di qualità ISO 9001.
Anno 2005
Ad ottobre, viene inaugurato il nuovo terrario del Madagascar, una particolare vasca nella Nave Blu che
ospita diversi esemplari di Pyxis arachnoides, la tartaruga di terra malgascia riprodotta dai biologi
dell’Acquario di Genova, iguane, gechi e altri rettili dell’isola africana.
A maggio, apre al pubblico la nuova area dei coralli: ricostruzioni tridimensionali di madrepore di forme e
colori diversi, video e animazioni in computer grafica e una nuova vasca consentono ai visitatori di scoprire
la biologia e l’ecologia delle scogliere coralline e le tecniche di riproduzione dei coralli molli e duri utilizzate
all’Acquario di Genova.
Anno 2004
A giugno e luglio nascono due cuccioli foca: Pepita da mamma Christianne e Pallino da mamma Tethy.
Sempre nel mese di giugno, viene inaugurata una nuova vasca dedicata ai coralli, dove vengono esposte le
diverse specie di coralli duri e molli riprodotti presso la struttura.
Ad aprile, si inaugura Transatlantici della Natura, la mostra dedicata ai grandi migratori del Mare inserita
all’interno delle celebrazioni di Genova 2004, Capitale Europea della Cultura.
Anno 2003
A dicembre apre il primo Centro Nazionale Informazioni sulle Aree Marine Protette: quattro nuove
vasche, postazioni video e multimediali per conoscere il sistema delle aree marine protette italiane.
Nel mese di settembre sono inaugurate cinque nuove vasche che permettono ai visitatori, per la prima volta
in Europa, di conoscere da vicino alcune forme di vita provenienti dall’Antartide.
A giugno, a distanza di un giorno uno dall’altro, nascono due cuccioli di foca, un maschio Lillo e una
femmina Hope.
Nel mese di marzo, la vasca degli squali si arricchisce di due esemplari di pesci sega, della specie Pristis
zijsron, l’Acquario di Genova è l’unica struttura in Europa che ha il piacere di far conoscere questi animali al
proprio pubblico. A luglio l’Acquario di Genova ottiene la certificazione ambientale ISO 14001.
|